
Il concetto che fare pesi renda le persone "grosse e gonfie" è uno dei miti più comuni nel mondo del fitness, e merita di essere analizzato a fondo. La risposta breve è: no, non necessariamente. La risposta più dettagliata è che dipende da una serie di fattori, tra cui il sesso, la genetica, il tipo di allenamento, la dieta e gli obiettivi personali.
Le donne e l'allenamento con i pesi
Questo mito è particolarmente diffuso tra le donne, che spesso temono di sviluppare un fisico eccessivamente muscoloso. La realtà è che le donne hanno livelli di testosterone significativamente più bassi rispetto agli uomini. Il testosterone è l'ormone chiave per la crescita muscolare (ipertrofia). Per una donna, quindi, è molto difficile sviluppare una massa muscolare enorme e un aspetto "gonfio" senza un allenamento estremamente intenso e una dieta ipercalorica specifici per la costruzione muscolare, o senza l'uso di sostanze non naturali.
L'allenamento con i pesi per le donne, nella maggior parte dei casi, porta a un fisico più tonico e definito, non "grosso". Aiuta a:
-
Accelerare il metabolismo: la massa muscolare brucia più calorie a riposo rispetto al grasso.
-
Aumentare la forza: migliora la capacità di svolgere le attività quotidiane e riduce il rischio di infortuni.
-
Migliorare la densità ossea: previene l'osteoporosi.
Gli uomini e l'allenamento con i pesi
Per gli uomini, che hanno livelli di testosterone più alti, la crescita muscolare è più semplice. Tuttavia, diventare "grossi e gonfi" non accade per caso. È il risultato di un piano ben preciso che include:
-
Sovraccarico progressivo: aumentare costantemente il peso sollevato, il giusto rapporto peso/ripetizioni opportunamente personalizzato e il volume totale dell'allenamento.
-
Dieta specifica: consumare un surplus calorico (mangiare più calorie di quante se ne bruciano) con un'alta assunzione di proteine per supportare la crescita muscolare.
In assenza di questi elementi, un allenamento con i pesi regolare tende a portare a un aumento della massa muscolare magra e a una riduzione del grasso corporeo, contribuendo a un fisico forte e atletico, non necessariamente "gonfio".
"Gonfio" o "Tonico"?
Spesso, l'impressione di essere "gonfio" deriva da una combinazione di muscoli non ancora completamente sviluppati e uno strato di grasso che li ricopre. Un allenamento ben strutturato e una dieta equilibrata lavorano in sinergia per bruciare il grasso e costruire muscoli, portando a un aspetto più snello e definito, ovvero "tonico".
In sintesi, a meno che tu non abbia l'obiettivo specifico di diventare un bodybuilder e segua un regime molto rigoroso, l'allenamento con i pesi è uno degli strumenti più efficaci per ottenere un corpo forte, sano e definito, senza il rischio di diventare "grosso e gonfio".
Luca Mattarozzi Insegnante di Ai Jutsu, Yoga e Personal Trainer presso l'Associazione Dojo Maharishi Sathyananda
Scrivi commento