 
    
Diversi studi scientifici recenti stanno consolidando l'evidenza di una relazione positiva tra un adeguato apporto proteico nella dieta e la salute dello scheletro. Contrariamente alle vecchie ipotesi che suggerivano il contrario, l'aumento delle proteine alimentari è associato sia a una maggiore massa ossea sia a una riduzione del rischio di fratture, specialmente in età avanzata.
Questa scoperta è fondamentale nella prevenzione dell'osteoporosi e della sarcopenia (la perdita di massa muscolare legata all'età), condizioni che spesso coesistono, aggravate da un insufficiente apporto nutrizionale.
I Meccanismi Chiave: Perché Le Ossa Amano le Proteine
Il ruolo protettivo delle proteine sull'osso non è dovuto a un singolo fattore, ma a una sinergia di meccanismi biologici:
1. Il Ruolo Strutturale
L'osso non è solo un minerale: circa il 50% del suo volume e un terzo della sua massa sono costituiti da una matrice organica, in gran parte composta da collagene, che è una proteina. Per rigenerare continuamente questa matrice durante il processo di rimodellamento osseo, il corpo ha bisogno di un costante rifornimento di amminoacidi (i "mattoncini" delle proteine). Un apporto proteico insufficiente ostacola questo mantenimento strutturale.
2. Ottimizzazione Ormonale
Un adeguato introito proteico è cruciale per la produzione e l'azione di ormoni e fattori di crescita essenziali per l'osso, in particolare:
- 
        IGF-1 (Fattore di Crescita Insulino-Simile 1): Un apporto ottimale di proteine favorisce l'aumento dei livelli di IGF-1, un potente fattore anabolico che stimola direttamente gli osteoblasti (le cellule responsabili della formazione di nuovo tessuto osseo). 
- 
        Riduzione del Paratormone (PTH): Livelli sub-ottimali di proteine possono portare a un aumento del paratormone, un ormone che, se cronicamente elevato, può favorire il riassorbimento osseo (la distruzione dell'osso) per mantenere stabili i livelli di calcio nel sangue. 
3. Miglior Assorbimento del Calcio
Le proteine alimentari possono effettivamente aumentare l'efficienza con cui il calcio viene assorbito nell'intestino. Sebbene l'aumento dell'apporto proteico possa comportare un leggero aumento dell'escrezione di calcio nelle urine (l'antica "ipotesi della cenere acida"), l'effetto netto di un'assunzione adeguata di proteine, soprattutto se accompagnata da sufficienti quantità di vitamina D e calcio, è un bilancio di calcio positivo e, di conseguenza, un beneficio per l'osso.
4. Interazione Muscolo-Osso (Rischio di Frattura)
Questo è forse l'effetto indiretto più importante nell'età avanzata. Le proteine sono il nutriente fondamentale per il mantenimento della massa e della forza muscolare.
- 
        Densità Ossea: Muscoli più forti esercitano una maggiore tensione meccanica sull'osso, un segnale che ne stimola la densità (il concetto del "carico" che rende l'osso più forte). 
- 
        Prevenzione Cadute: Muscoli forti riducono drasticamente il rischio di cadute, che sono la causa principale delle fratture (in particolare la frattura del femore) negli anziani. Un apporto proteico adeguato combatte attivamente la sarcopenia, proteggendo così indirettamente lo scheletro. 
In sintesi: l'attività fisica pone la domanda di forza all'osso, e l'apporto proteico fornisce la materia prima per rispondere a tale domanda, creando una sinergia indispensabile per uno scheletro sano.
Per Approfondire: Il Ruolo Nutrizionale Completo
Per una panoramica più ampia sull'importanza dell'approccio nutrizionale nella salute dell'osso, che include non solo le proteine ma anche calcio e vitamina D, è possibile consultare l'intervento della Prof.ssa Sara Migliaccio, esperta in Endocrinologia e Malattie Metaboliche:
Video: Importanza di un approccio nutrizionale per la salute dell'osso
Alcuni articoli utili:
Assunzione di proteine, bilancio del calcio e conseguenze sulla PMID: 22127335
La relazione tra quantità di proteine, BMD e fratture negli anziani PMID: 28674746
LUCA MATTAROZZI Personal Trainer, Insegnante di Yoga e Ai Jutsu presso l'Associazione Dojo Maharishi Sathyananda

Scrivi commento