· 

Dhyana la meditazione dello yoga

Padmasana - Meditazione - Yoga - concentrazione - equilibrio - Mantra - felicità

La meditazione è un'aspetto profondamente integrato e fondamentale della pratica dello yoga. Non è solo una tecnica ma uno stato mentale di profonda concentrazione e consapevolezza.

La Meditazione è uno stato che subentra spontaneamente quando la mente permane per un certo tempo concentrata sull'oggetto della meditazione.

 

L'oggetto della meditazione nello yoga può essere una visualizzazione, spesso si utilizzano i movimenti che compongono le asana (posture) visualizzandoli in ogni minimo dettaglio. Oppure viene anche utilizzato il respiro, attraverso lo studio del pranayama (dinamiche respiratorie) il respiro diventa l'oggetto della meditazione. Oppure nella sua forma più pura e profonda si medita utilizzando specifici suoni chiamati mantra. Il mantra viene recitato mentalmente, si resta in silenzio e raccolti in una posizione comoda ma che non permette di cadere facilmente nello stato del sonno, ad esempio la postura chiamata Padmasana (il piede destro sulla coscia sinistra e il piede sinistro sulla coscia destra) sarebbe perfetta per lo scopo anche se inizialmente può essere difficile da eseguire e soprattutto da mantenere per un certo tempo. In alternativa si può praticare in Ardha Padmasana, Siddhasana o anche in Sukasana, a gambe semplicemente incrociate. È importante però tenere la schiena bene eretta e le ginocchia devono appoggiare a terra per questioni di stabilità e per non impedire la corretta respirazione. Si possono utilizzare dei supporti per agevolare la posizione, solitamente viene sempre utilizzato un cuscino sotto al bacino ma si possono posizionare anche dei cuscini sotto alle ginocchia. 

 

Non è importante quanto tempo per sessione si dedica alla meditazione ma l'intensità della pratica. È inoltre importantissimo essere costanti, inizialmente possono bastare 5 minuti al giorno la sera prima di coricarsi l'importante è non perdere mai una sessione. 

 

Chi la pratica costantemente da diverso tempo capita spesso che senta il desiderio irrefrenabile di consigliarne la pratica perché una volta che si sono sperimentati gli effetti benefici no si vede l'ora di poterli condividere. Purtroppo però ci si rende conto molto presto di alcune amare verità. Per prima cosa la meditazione purtroppo è una di quelle cose che non si possono più di tanto spiegare, l'unico modo per poterla capire è viverla, proprio come i sentimenti e l'insistenza porta spesso ad essere tacciati di fanatismo. Secondo e non ultimo la pigrizia dell'essere umano è una vera e propria piaga...

 

Il mantra è un suono, una vibrazione che è in grado di dare il via alla prima sollecitazione, la cui propagazione all'interno dell'organismo sfrutta le capacità dell'acqua di trasmettere l'informazione quasi istantaneamente a tutto il corpo. Ricordiamo che l'acqua occupa il 70% del volume del corpo umano ma essendo una molecola molto piccola la sua presenza nel corpo come numero si aggira intorno al 99%.

 

La pratica regolare della meditazione yoga offre numerosi benefici a livello fisico, mentale ed emotivo, molti dei quali sono supportati anche dalla ricerca scientifica.

 

Benefici Mentali ed Emotivi:

  • Riduzione dello stress e dell'ansia: Aiuta a calmare il sistema nervoso e a diminuire i livelli di cortisolo.
  • Miglioramento della stabilità emotiva: Consente di gestire meglio le emozioni e di rispondere agli eventi con maggiore equilibrio.
  • Aumento della consapevolezza di sé: Porta a una migliore comprensione dei propri pensieri, emozioni e schemi comportamentali.
  • Miglioramento della concentrazione e dell'attenzione: Allena la mente a rimanere focalizzata e meno distratta.
  • Maggiore chiarezza mentale: Aiuta a prendere decisioni migliori e a vedere le situazioni da una prospettiva più ampia.
  • Aumento della felicità e della pace interiore: Coltiva stati d'animo positivi e un senso di calma profonda.
  • Potenziamento della memoria: Alcuni studi suggeriscono un miglioramento delle funzioni cognitive legate all'età.

I benefici sul corpo invece includono:

  • Abbassamento della pressione arteriosa: Aiuta a ridurre lo sforzo sul cuore.
  • Riduzione di dolori legati a tensioni: Ad esempio, mal di testa, ulcere, insonnia, dolori muscolari e articolari.
  • Miglioramento del sistema immunitario: Un corpo meno stressato è più forte.
  • Aumento dei livelli di energia: Una mente più calma e riposata porta a maggiore vitalità.
  • Miglioramento della qualità del sonno: Aiuta a ridurre il tempo necessario per addormentarsi e a rendere il sonno più riposante.

 

Concludiamo con una descrizione della meditazione fornita dal Guru Maharishi Sathyananda

 

MEDITAZIONE:

 

la meditazione serve per coltivare una corretta

centralizzazione su se stessi, finalizzata a farci

vivere appieno il nostro ruolo sociale.

 

CENTRALIZZAZIONE:

 

mediante certi metodi di centralizzazione si

 

raggiunge un livello tale di coordinazione mente-

corpo capace di sprigionare una forma energetica

 

molto più intensa di quella prodotta dal solo sistema

muscolare.

 

Luca Mattarozzi, insegnante di Yoga e Ai Jutsu presso l'associazione Dojo Maharishi Sathyananda

Scrivi commento

Commenti: 0