· 

I pilastri dell'Ai Jutsu

Sensei Maharishi Sathyananda - ai jutsu - arte - katana - disciplina - pedana - giardino - dojo maharishi sathyananda

Rigore, disciplina, pratica e meditazione sono i pilastri che guidano ogni praticante di Ai Jutsu.

Senza anche solo uno di essi non solo non potrà esserci un progresso nella pratica e non prenderà mai forma un percorso.

I Quattro Pilastri

 

 

  • Rigore: Il rigore si riferisce all'aderenza a un sistema di regole e principi ben definiti. Non è solo la precisione tecnica dei movimenti, ma anche l'integrità morale e la serietà con cui si affronta la pratica. Il rigore è la base che impedisce al praticante di prendere scorciatoie e lo spinge a un miglioramento continuo.

  • Disciplina: La disciplina è la costanza e la perseveranza. Si manifesta nella capacità di allenarsi regolarmente, superando la pigrizia o le difficoltà. È la forza interiore che permette al praticante di mantenere l'impegno nel tempo, anche quando i progressi sembrano lenti o assenti. La disciplina trasforma il rigore in un'abitudine.

  • Pratica: La pratica è l'azione concreta, la ripetizione costante dei movimenti e delle tecniche. È il modo in cui il corpo impara e interiorizza le lezioni del rigore e della disciplina. La pratica non è solo un esercizio fisico, ma un'opportunità per applicare i principi del rigore e rafforzare la disciplina mentale.

  • Meditazione: La meditazione rappresenta l'aspetto spirituale e mentale della pratica. È un invito a concentrarsi sul momento presente, a calmare la mente e a raggiungere una consapevolezza più profonda del proprio corpo e delle proprie azioni. La meditazione dà significato alla pratica, la trasforma da un semplice esercizio fisico in un percorso di crescita interiore.

Un praticante di Ai Jutsu non è solo una questione di forza fisica o tecnica, ma una ricerca di equilibrio tra mente e corpo. Il rigore e la disciplina sono le guide che ci indirizzano, la pratica è il veicolo che usiamo per viaggiare, e la meditazione è la mappa interiore che ci fa comprendere il percorso.

Scrivi commento

Commenti: 0