· 

Lo Yoga Shastra: scienza, corpo e mente in un’unica disciplina dinamica

yoga - shastra - dojo maharishi sathyananda - scienza - corpo - mente

Cos'è lo Yoga Shastra e perché è diverso

Lo Yoga Shastra è molto più di una filosofia: è scienza applicata al corpo umano, nata per trasformare in modo concreto la relazione tra mente e fisico. La parola Shastra (शा), dal sanscrito, significa “trattato, istruzione, manuale”. E in questo caso non si parla di teoria astratta, ma di conoscenza anatomica reale, di movimento consapevole, di pratica attiva e impegnativa.

Una tradizione orale che parla al corpo

Per millenni, lo Shastra è stato tramandato da Maestro ad allievo, oralmente. Questa trasmissione – chiamata Parampara – è una forma di conoscenza viva, che si radica nel corpo attraverso l’esperienza. Non è solo studio, è allenamento mentale e fisico continuo, dove ogni postura, ogni respiro, ogni gesto ha una funzione precisa.

Un trattato scientifico sul corpo umano

Lo Yoga Shastra è l’unico trattato che descrive in modo così completo l’anatomia del corpo umano dal punto di vista yogico, e ne sfrutta ogni dettaglio:

  • la posizione degli organi
  • le funzioni delle articolazioni
  • i sistemi di respirazione
  • la connessione tra postura e funzione mentale

È una disciplina rigorosa, in cui la scienza non è un'aggiunta moderna, ma è parte del metodo originario.

Illustrazione scientifica del corpo umano in posizione yoga dinamica

Asana, respiro e codice: un linguaggio del corpo

Nel contesto degli Shastra, si parla di Āsana (posizione) solo quando la postura è accompagnata da:

  •  Prāṇāyāma (controllo del respiro)
  •  Mudrā (gesti energetici)
  •  Mantra o codici interiori 

Tutto questo genera movimento mentale profondo. Non ci si rilassa perché ci si ferma, ma perché si entra in uno stato di piena concentrazione sul corpo. È questo che libera la mente dal rumore di fondo del quotidiano. 

Il metodo Maharishi Sathyananda

Secondo il Maestro Maharishi Sathyananda, lo Yoga è: “Un’arte supportata dalla conoscenza scientifica del corpo umano, di tutte le sedi anatomiche, ubicazione e funzionalità della loro morfologia”. Nel suo metodo, lo Yoga non è evasione, ma presenza attiva, disciplina, ricerca. È uno strumento per rafforzare, svegliare, riequilibrare.

I veri benefici: concentrazione, forza, liberazione mentale

La pratica costante dello Yoga Shastra genera benefici misurabili, ma non nel senso tradizionale del termine “rilassamento”. Qui i benefici derivano da un coinvolgimento totale del corpo e della mente.

💡 Benefici principali:

  • Maggiore concentrazione e focus 
  • Riduzione del rumore mentale attraverso il movimento 
  • Rafforzamento muscolare e articolare 
  • Consapevolezza posturale e respiratoria 
  • Maggiore capacità di stare nel momento presente

Tutto questo senza sedersi a meditare, ma allenando la mente mentre si muove il corpo.

Conclusione: uno Yoga per chi cerca forza e consapevolezza

Lo Yoga Shastra non è una pausa, ma un percorso. Non offre comfort immediato, ma trasformazione duratura. È per chi vuole sentirsi più lucido, più forte, più stabile, non per chi cerca un momento di riposo.

 

Se senti che la tua mente è troppo affollata, forse è il momento di allenarla attraverso il corpo. E lo Yoga Shastra è lo strumento più potente per farlo.

 

“È fondamentale conoscere: conoscere mediante la ricerca” — Guru Maharishi Sathyananda 

👉 Vuoi provare una lezione di Yoga Shastra o ricevere contenuti di approfondimento su questa pratica?

Contattaci per ricevere il calendario completo delle lezioni o i materiali introduttivi.

Scrivi commento

Commenti: 0