«Ancora oggi il Giappone di tradizione Shintō si inchina davanti alla gelida purezza dell’anima della spada. Il fuoco mistico consuma la nostra debolezza, la sacra spada taglia la catena del desiderio. La fenice della divina speranza si erge dalle nostre ceneri; dalla libertà sorge una umanità più elevata».
Okakura Kakuzo, Il libro del tè
La Spada come Simbolo
La spada non è vista solo come un'arma, ma come un oggetto di pura bellezza e disciplina spirituale.
-
Purezza e Sacralità: L'espressione "gelida purezza dell’anima della spada" suggerisce che la lama rappresenta qualcosa di intatto, incontaminato. È un simbolo che gli Shintoisti venerano non per la sua capacità distruttiva, ma per la sua essenza spirituale. Il "fuoco mistico" che la forgia è il processo di purificazione che consuma le nostre "debolezze" e i nostri "desideri", un richiamo alla disciplina interiore e all'autocontrollo.
-
Taglio del Desiderio: La frase "la sacra spada taglia la catena del desiderio" è un chiaro richiamo a concetti buddisti e zen. Il desiderio (inteso come attaccamento alle cose materiali e alle illusioni del mondo) è visto come una catena che ci lega. La spada, quindi, non distrugge l'esterno, ma libera l'interno, spezzando i legami che ci tengono prigionieri.
-
Rinascita e Libertà: Il riferimento alla "fenice della divina speranza" che "si erge dalle nostre ceneri" evoca il concetto di rinascita spirituale. Dopo il processo di purificazione e la liberazione dai desideri, ciò che rimane è una "umanità più elevata". Questo non è un semplice miglioramento, ma una vera e propria resurrezione spirituale che porta alla libertà.
Contesto e Significato
Okakura Kakuzo, con la sua opera, cerca di colmare il divario culturale tra Oriente e Occidente. "Il libro del tè" non parla solo della cerimonia del tè, ma è una profonda riflessione sull'estetica e la spiritualità giapponese. In questo estratto, la spada diventa un esempio di come l'arte e la disciplina, anche in un oggetto apparentemente aggressivo, possano essere veicoli di un profondo messaggio filosofico e spirituale.
In sintesi, Kakuzo ci invita a vedere nella spada non un simbolo di violenza, ma uno strumento di trasformazione interiore, un percorso che porta alla purificazione, alla libertà dai desideri e, infine, a una forma più elevata di esistenza umana.
Scrivi commento