· 

Cos'è la Meditazione?

meditazione shastra yoga centralizzazione

La meditazione serve per coltivare una corretta centralizzazione su se stessi, finalizzata a farci vivere appieno il nostro ruolo sociale.

 

CENTRALIZZAZIONE:

 

mediante certi metodi di centralizzazione si raggiunge un livello tale di coordinazione mente-corpo capace di sprigionare una forma energetica molto più intensa di quella prodotta dal solo sistema muscolare.

 

 

Guru Maharishi Sathyananda

"coltivare una corretta centralizzazione su se stessi, finalizzata a farci vivere appieno il nostro ruolo sociale". Questo concetto unisce due aspetti che spesso vengono visti come opposti: l'introversione della pratica meditativa e l'estroversione dell'impegno sociale.

 

Solitamente, la meditazione viene intesa come una pratica di auto-osservazione e di ricerca interiore, che porta a una maggiore consapevolezza di sé. La frase del Guru Maharishi Sathyananda non nega questo aspetto, ma ne sottolinea una finalità ben precisa: l'obiettivo di questa centralizzazione interiore non è isolarsi, ma al contrario, rafforzare la propria capacità di partecipare attivamente e in modo efficace alla vita sociale. In altre parole, il benessere e la chiarezza mentale ottenuti con la meditazione diventano strumenti per agire nel mondo con maggiore pienezza, equilibrio e consapevolezza.

La visione di Guru Maharishi Sathyananda propone una meditazione non come fuga dal mondo, ma come un potente strumento per radicare se stessi, attivare un'energia interiore e, di conseguenza, migliorare la propria capacità di agire e di contribuire nel mondo sociale.

Scrivi commento

Commenti: 0