· 

L'Agopuntura: Un Antico Rimedio per la Salute Moderna

Agopuntura rimedio cura benessere medicina salute trattamento cinese

L'agopuntura è una pratica millenaria della medicina tradizionale cinese (MTC) che sta guadagnando sempre più popolarità anche in Occidente. Nonostante sia stata per lungo tempo considerata una pratica alternativa, oggi è sempre più studiata e riconosciuta per i suoi potenziali benefici terapeutici. Ma in cosa consiste esattamente?

Che cos'è l' agopuntura?

Il termine "agopuntura" deriva dal latino acus (ago) e pungere. Si basa sull'inserimento di aghi sottilissimi in specifici punti del corpo, chiamati punti di agopuntura. Secondo la MTC, questi punti si trovano su canali energetici, o meridiani, attraverso i quali scorre il Qi (pronunciato "ci"), l'energia vitale del corpo. L'obiettivo dell'agopuntura è ripristinare il corretto flusso di questa energia, che, se bloccato o squilibrato, può causare malattie e dolori.

Tipi di Meridiani e Funzioni

Esistono diversi tipi di meridiani, ma i più importanti e utilizzati nell'agopuntura sono i 12 meridiani principali. Ognuno di essi è associato a un organo o a un viscere specifico e a un elemento del ciclo dei Cinque Elementi (Acqua, Legno, Fuoco, Terra, Metallo). Sono disposti in coppie, una Yin e una Yang, che si completano a vicenda.

  • Meridiani Yin: Si trovano principalmente sulla parte interna del corpo e sono legati agli organi "zang" (Polmone, Cuore, Pericardio, Milza, Fegato, Rene) che hanno una funzione di immagazzinamento e conservazione.
  • Meridiani Yang: Si trovano sulla parte esterna del corpo e sono associati ai visceri "fu" (Intestino Crasso, Intestino Tenue, Triplice Riscaldatore, Stomaco, Vescica Biliare, Vescica Urinaria) che hanno una funzione di trasformazione ed espulsione.

La storia e la diffusione dell'agopuntura: un viaggio tra Oriente e Occidente

Agopuntura rimedio cura benessere medicina salute

L'agopuntura è una delle pratiche terapeutiche più antiche, con una storia che affonda le sue radici nell'antica Cina. Tuttavia, il suo percorso non è stato lineare, ma ha visto momenti di fioritura e di declino, sia in Cina che in Occidente.

Origini in Cina

Le origini dell'agopuntura si perdono nella notte dei tempi, ma i primi reperti archeologici e documenti storici ne collocano l'inizio già nel Neolitico, tra il 4000 e il 5000 a.C., con l'uso di schegge di pietra o ossa appuntite per stimolare punti specifici del corpo. Lo sviluppo storico della disciplina si è poi evoluto attraverso diverse dinastie cinesi:

  • Dinastia Shang (XVI-XI a.C.): Si trovano le prime testimonianze scritte su ossa oracolari che menzionano l'uso di aghi di bronzo, rame o oro.

  • Dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.): È in questo periodo che l'agopuntura viene sistematizzata. Viene redatto il "Classico di Medicina Interna dell'Imperatore Giallo", il testo fondamentale della medicina tradizionale cinese, che descrive i meridiani e i punti di agopuntura.

  • Dinastia Tang (618-896 d.C.): L'agopuntura e la moxibustione venivano insegnate nelle Accademie Imperiali di Medicina, a testimonianza del loro status ufficiale e accademico.

  • Dinastia Ming (1368-1644 d.C.): L'agopuntura raggiunge il suo apice in Cina.

Tuttavia, con la fine della dinastia Qing e l'influenza della medicina occidentale, l'agopuntura subisce un forte declino in Cina. Nel 1929, il governo del Kuomintang vietò ufficialmente le pratiche della medicina tradizionale cinese, sebbene l'agopuntura continuasse ad essere praticata segretamente nelle aree rurali.

La diffusione in Occidente

L'interesse per l'agopuntura in Europa ha radici antiche, ma la sua diffusione è stata graduale e discontinua:

  • XVII secolo: I primi resoconti sull'agopuntura arrivano in Europa grazie ai missionari e ai commercianti che visitavano la Cina. Tuttavia, la pratica non veniva presa seriamente in considerazione dalla medicina ufficiale.

  • XIX secolo: Alcuni medici europei iniziano a sperimentare l'agopuntura, sebbene la sua diffusione rimanga molto limitata.

  • Anni '70: L'agopuntura fa il suo ingresso trionfale sulla scena occidentale. Il viaggio del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon in Cina nel 1972 e i reportage di giornalisti americani che assistettero a interventi chirurgici eseguiti con l'anestesia da agopuntura suscitarono un enorme interesse nella comunità medica e nel pubblico. Questo evento ha innescato un'ondata di studi e ricerche scientifiche per comprendere i meccanismi d'azione di questa pratica.

La reintroduzione in Cina

L'agopuntura, dopo aver subito un periodo di ostracismo, viene "riscoperta" in Cina proprio grazie all'interesse internazionale e, in particolare, al lavoro di Mao Zedong.

  • Anni '50: Dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, Mao Zedong promuove la medicina tradizionale cinese. La sua celebre frase "camminare su due gambe" (una la medicina occidentale, l'altra la medicina tradizionale cinese) riassume la politica di integrazione delle due discipline. L'agopuntura, vista come un patrimonio culturale e un metodo economico ed efficace per fornire assistenza sanitaria a un'ampia popolazione, viene reintrodotta e re-istituzionalizzata.

  • Oggi: La Cina ha integrato pienamente l'agopuntura nei suoi sistemi sanitari. La medicina tradizionale cinese, di cui l'agopuntura fa parte, è studiata nelle università e praticata negli ospedali, spesso in collaborazione con la medicina occidentale.

Come funziona?

Dal punto di vista della medicina occidentale, il meccanismo d'azione dell'agopuntura è ancora oggetto di studio. Tuttavia, diverse teorie suggeriscono che l'inserimento degli aghi stimoli il sistema nervoso, il quale a sua volta rilascia neurotrasmettitori e ormoni. Questi possono avere effetti analgesici (riduzione del dolore), antinfiammatori e rilassanti. Si pensa anche che l'agopuntura possa influenzare il flusso sanguigno e l'attività del sistema immunitario.

Per quali disturbi è utile?

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto l'efficacia dell'agopuntura per una vasta gamma di disturbi. Tra i più comuni ci sono:

  • Dolore cronico: mal di schiena, cervicalgia, artrosi e fibromialgia.

  • Emicrania e cefalea: può aiutare a ridurre la frequenza e l'intensità degli attacchi.

  • Nausea e vomito: spesso usata dopo la chemioterapia o interventi chirurgici.

  • Ansia e insonnia: favorisce il rilassamento e migliora la qualità del sonno.

  • Disturbi digestivi: come la sindrome del colon irritabile.

Cosa aspettarsi da una seduta

Una seduta di agopuntura dura generalmente dai 20 ai 40 minuti. L'agopuntore utilizzerà aghi monouso e sterili, che sono così sottili da essere quasi indolori. Potresti sentire una leggera sensazione di pizzicore, pesantezza o formicolio nel punto di inserzione, ma non dolore acuto. Durante il trattamento, è comune sentirsi profondamente rilassati, a volte fino ad addormentarsi.

La storia del Dottor Pan Peter Hsien-I

Il Dottor Pan Peter Hsien-I era un esperto di agopuntura medica e, a partire dagli anni '60, è stato uno dei primi a integrare la medicina classica occidentale con la medicina tradizionale cinese in Italia. È stato un pioniere nell'uso dell'anestesia con agopuntura, tecnica che ha applicato anche in interventi di cardiochirurgia. Insieme a un'équipe di chirurghi al Policlinico San Matteo di Pavia, ha eseguito centinaia di interventi a cuore aperto utilizzando l'agopuntura per l'anestesia, spesso con l'uso di leggeri ipnotici e una riduzione dei curari classici. Questo metodo era particolarmente utile per i pazienti che presentavano allergie agli anestetici tradizionali.

Il suo lavoro è stato molto importante per far conoscere e applicare l'agopuntura in Italia. È arrivato in Italia negli anni '70 dopo aver studiato all'Università di Hong Kong, con l'aiuto di missionari cattolici. Si è specializzato in chirurgia generale, con particolare attenzione ai trapianti d'organo, e si è dedicato alla fusione tra la medicina tradizionale cinese e la scienza occidentale.

Il figlio, il Dottor Ivan Pan, ha continuato la sua attività a Milano.

Presso la nostra associazione è presente lo studio medico e di agopuntura della Dott.ssa Anna Mattarozzi.

Per fissare un appuntamento telefonare al n. 3491416757

Scrivi commento

Commenti: 0