Heijoshin (mantenere il proprio stato d'animo calmo in ogni momento/situazione) ...
Sin dal primo apprendimento del Kata l’aspetto emozionale si esprime potentemente attraverso il lavoro sulla postura e sul respiro.
Le nostre rigidità, complessi, paure…vengono immediatamente in superficie e sta a noi se decidere di continuare ad ignorarle e a nasconderle attraverso le molteplici strategie che mettiamo in atto durante la vita quotidiana, oppure affrontarle e conoscere finalmente noi stessi innescando così una trasformazione...
La coordinazione motoria è una delle capacità che balzano immediatamente all'occhio quando si osserva chi pratica Ai Jutsu. Tutta quella serie infinita di movimenti eseguiti con la massima naturalezza. All'inizio può sembrare impossibile imparare a coordinare tutti quei movimenti eppure basta solo iniziare e tutto viene da sè. La formazione di nuovi e sempre più complessi schemi motori che si consolidano attraverso la ripetizione e il potenziamento della connessione tra tutte le aree...
Nel corso della storia e grazie all'influenza dello Zen la Katana ha smesso di essere un'arma di morte per trasformarsi in uno strumento che dà vita, diventando un mezzo per coltivare lo spirito. Nell'Ai Jutsu questa evoluzione si manifesta attraverso una pratica che diventa meditazione in movimento, unendo armonia del gesto e connessione profonda tra mente e corpo.
«Ancora oggi il Giappone di tradizione Shintō si inchina davanti alla gelida purezza dell’anima della spada. Il fuoco mistico consuma la nostra debolezza, la sacra spada taglia la catena del desiderio. La fenice della divina speranza si erge dalle nostre ceneri; dalla libertà sorge una umanità più elevata». Okakura Kakuzo, Il libro del tè
Per la sua raffinatezza dei gesti e l'eleganza dei suoi movimenti l'Ai Jutsu si può dire che incarni perfettamente le caratteristiche di Miyabi, ovvero uno degli ideali estetici giapponesi più antichi. La parola miyabi può essere tradotta con eleganza, raffinatezza o cortesia. Miyabi richiedeva l'eliminazione di tutto ciò che era volgare e la limatura dei gesti, degli atteggiamenti, della dizione e dei sentimenti per eliminare tutta la rozzezza e crudezza così da raggiungere la massima...
Ai Jutsu · 25 febbraio 2025
Condividiamo una parte di un interessante articolo di Beatrice Uguagliati sulla relazione tra attività fisica e memoria. "... i benefici che ha una moderata attività fisica aerobica sul nostro cervello e sulle nostre capacità cognitive sono numerosi. È importante dunque riuscire a ritagliarsi del tempo per sé, per investire sul proprio cervello e sul proprio futuro. Si tratta di un investimento a basso costo e ad alto rendimento, considerando che l’aspettativa di vita si allunga sempre...
Ai Jutsu · 17 febbraio 2025
Sapere e comprendere sono due cose differenti...
Ai Jutsu · 16 gennaio 2025
La pratica del Budo (la Via Marziale), delle arti marziali e dello Zazen hanno come effetto primario quello di risvegliare i sensi, rivitalizzare, restituire sensibilità, rendere capaci di osservazione e sensibilità.
Ai Jutsu · 21 dicembre 2024
La spada, pur essendo un’arma, rappresenta un profondo simbolo di disciplina interiore e ricerca dell’equilibrio.